Rivolgersi al mediatore familiare contribuisce a salvaguardare il diritto dei figli ad avere una relazione costruttiva con entrambi i genitori.
La mediazione familiare si fa così veicolo per valorizzare la genitorialità condivisa, le relazioni tra genitori e figli, nel presente e nel futuro.
Nella Mediazione vengono soprattutto rimessi al centro i bisogni dei bambini:
- amare ed essere amati da entrambi i genitori sentendosi liberi di farlo e senza sensi di colpa;
- essere protetti dalla rabbia dei propri genitori;
- essere rispettati e ascoltati nei propri bisogni;
- non essere costretti a scegliere da quale parte stare e non essere eletti quali ambasciatori o confidenti delle lamentele che riguardano l’altro genitore;
- non sentirsi responsabili di quanto sta accadendo nella/alla propria famiglia e non dover sopportare il carico dei problemi e della sofferenza di uno dei due genitori;
- essere informati in anticipo dei cambiamenti che avverranno nella loro vita e nella vita dei propri genitori: la mancanza di prevedibilità crea un senso di incertezza e insicurezza;
- esprimere le emozioni e parlarne con entrambi i genitori…;
- avere una vita che sia il più vicino possibile a ciò che sarebbe stata se i genitori non si fossero separati;
- essere bambini e vivere la propria età!
Quando all’interno di una famiglia i genitori si separano, tutto il nucleo familiare (anche allargato, quindi nonni, zii, ecc..) viene fortemente coinvolto, sul versante sia organizzativo che emotivo.
Una informazione importante da sapere è che i disagi maggiori tra i membri della famiglia, sia adulti sia bambini, si hanno solitamente entro i primi due anni dalla separazione. Dopo un anno e mezzo circa infatti quasi tutti i bambini trovano un certo equilibrio, superando le maggiori problematiche.
L’incidenza di disturbi importanti e persistenti nei figli di genitori separati è stata osservata all'interno della coppia genitoriale, che si è separata “male”, al contrario separarsi “bene” risulta un fattore estremamente protettivo per i figli .
Tra gli strumenti di “cura e sostegno” oggi disponibili per aiutare le famiglie in difficoltà e quelle in fase di separazione possono essere ricordati: il sostegno psicologico individuale ai figli, il sostegno psicologico alla coppia che si sta separando, il sostegno psicologico ai genitori singolarmente, la mediazione familiare.
Scegli tra la vasta selezione di blocchi già pronti più recenti: intro a tutto schermo, caroselli immagini di bootstrap, Slider dei contenuti, galleria di immagini responsive con lightbox, parallax-scrolling, sfondi video, menu hamburger, intestazioni fisse e altro ancora.
I siti realizzati con Mobirise sono ottimizzati per dispositivi mobili al 100% secondo l'ultimo test di Google e Google adora questi siti web (ufficialmente)!
I temi Mobirise sono basati su Bootstrap 3 e Bootstrap 4 - il più potente framework per dispositivi mobili. Ora, anche se non sei esperto di codice, puoi far parte di un'entusiasmante comunità di bootstrap in crescita.
Scegli tra la vasta selezione di blocchi già pronti più recenti: intro a tutto schermo, caroselli immagini di bootstrap, Slider dei contenuti, galleria di immagini responsive con lightbox, parallax-scrolling, sfondi video, menu hamburger, intestazioni fisse e altro ancora.
“Se le persone ne sapessero di più,
forse proverebbero la mediazione prima
d’iniziare la procedura giudiziaria. Questo
risparmierebbe molta sofferenza e stress,
soprattutto ai bambini.”
Una donna
"Abbiamo potuto trovare un accordo sul
fatto che i bambini seguano un corso di
spagnolo una volta a settimana affinché non
dimentichino la mia lingua e quella dei loro
nonni, che parlavano quotidianamente quando
vivevano qui”.
Un padre
“Quello che volevo veramente non è stato
raggiunto, e cioè che mio figlio ritornasse in
Australia, ma questa è la mediazione. Sono
comunque felice del risultato finale perché è
probabilmente migliore di quello che avrei potuto ottenere da un tribunale. Mi auguro che
l’atmosfera per mio figlio sia ora più distesa. “
Una mamma
Studio Privato:
via Chiesa 47, Castegnero (Vicenza)
Studio Associato:
via Marosticana 2, Bolzano Vicentino (Vi)
GM Poliambulatorio Specialistico
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof 829, Vicenza (Vi)
Contatti
Email: sabrina.germi@libero.it
Telefono: 340 2750306