Vuoi fare la differenza?
porta il cambiamento nella tua vita e in quella di chi ti sta accanto
Piume, questo il nome dell’iniziativa, offre consulenza e sostegno psicologico per i ragazzi e ragazze delle Scuole Secondarie di II° grado di Thiene e Schio.
L’attività di consulenza prevede colloqui individuali dove, attraverso l’ascolto, la definizione del problema, la valutazione e l’empowerment, si promuove il benessere lavorando su obiettivi specifici e mirati.
A Thiene, presso Engim Veneto del SFP Patronato San Gaetano, aperto tutti i mercoledì (esclusi i festivi) dalle 12.00 alle 19.00 (email prenotazioni: thienepiume@gmail.com)
In partenza in 4 scuole di Vicenza...
PERCORSO PER INSEGNANTI: Insegnare è un mestiere tanto impegnativo, quanto usurante. Come fare per costruire e tutelare la propria salute mentale, anche dietro una cattedra piena di responsabilità? Dedicare del tempo al self-care, è un diritto e un dovere di ciascun docente, perchè migliora anche le proprie abilità di insegnamento!
PERCORSI PER GENITORI E INSEGNANTI: Quante volte ognuno di noi si è sentito non all'altezza? Inadeguato? Sbagliato?
Come riuscire a gestire le emozioni primarie di: paura, dolore, piacere, rabbia?
Pensieri auto-sabotanti ed emozioni guidano l'80% dei nostri comportamenti in modo automatico, come dimostrato dalle neuroscienze, e influiscono inevitabilmente sulla crescita dei figli, sull'autostima, la percezione di sé e il modo di gestire la relazione con se stessi, gli altri e il mondo. Il benessere dei figli deriva dal benessere dei genitori!
Ti senti spesso inadeguato, insoddisfatto o giudicato? Fatichi a prendere decisioni per il timore di sbagliare? Dialoghi negativamente con te stesso rispetto alle tue capacità, competenze e risorse? Tendi a procastinare?
Un percorso per capire chi sei veramente e come tu possa esprimere al meglio le tue potenzialità... In partenza il prossimo percorso per svelare il diamante che sei, perchè possa brillare per te e per gli altri!
Queste due frasi sintetizzano le finalità dei percorsi rivolti alle persone adulte: accompagnare l’individuo a ri-conoscersi, a ri-struttrarsi, a ritrovare se stesso al di fuori della malattia, degli acciacchi, della finitudine della vita stessa. Vivere ed individuare nuove modalità per stare bene con se stesso e con l’altro da sé, che appunto non sia la malattia stessa.
Come… cosa fare…. quali strumenti per aiutare tuo figlio/a a crescere più consapevole e fiducioso delle proprie capacità e risorse?
Laboratori psicopedagogici dedicati a bambini/ragazzi (suddivisi per età) insieme ai loro genitori, per accompagnare la crescita dei propri figli, in un’ottica di prevenzione e superamento assertivo delle difficoltà.